INTRODUZIONE


Palagonia
è un comune della provincia di Catania, posto al margine sud della piana di Catania, che si sviluppa a circa 200 metri sul livello del mare, noto soprattutto per i suoi vasti agrumeti. Ha una popolazione di circa 15.400 abitanti.
Fino ad un tempo abbastanza recente, i riti tradizionali della Settimana Santa di Palagonia iniziavano la Domenica delle Palme e terminavano con la Domenica di Pasqua.
Infatti la Domenica delle Palme, fino a alla fine degli anni ottanta del secolo scorso, c'era l'usanza di adornare un asino che avrebbe portato in groppa un orfanello e questa era tra le tradizioni più caratteristiche del paese. Sulla veste del bambino, bianca con filo dorato, venivano appese delle offerte in denaro da devolvere alla Chiesa.
Per quanto invece riguarda la Domenica di Pasqua c'è da fare un altro discorso.
Anticamente la Pasqua veniva celebrata il sabato mattina, ma purtroppo non era molto sentita, questo perché il martedì successivo si svolgevano i festeggiamenti in onore della Patrona Santa Febronia, ed i palagonesi tralasciavano la Pasqua poiché continuavano i preparativi della festa patronale anche in quel giorno.
Negli anni cinquanta, quando la Pasqua iniziò ad essere celebrata la domenica, la festa di Santa Febronia venne spostata a Giugno e si organizzò una rappresentazione della Resurrezione di Cristo che fu chiamata "L’Incontro".
Verso mezzogiorno tre statue rappresentanti il Cristo Risorto, la Madonna e S. Pietro, arrivavano in piazza; S. Pietro si avvicinava a Cristo, gli faceva un inchino e poi avvisava la Madonna che suo Figlio era risorto. La Madonna, ancora incredula, si accostava a Gesù chinandosi per tre volte. Di solito "L'Incontro" terminava con il lancio di colombe bianche, palloncini colorati e fuochi d'artificio.
Attualmente i riti della Settimana Santa legati alla "Pietà Popolare" a Palagonia sono concentrati tra il Mercoledì ed il Venerdì Santo.


Il Mercoledì Santo si celebra "A' festa do Cristu a Culonna" con la processione serale che porta la veneratissima Immagine del Cristo alla Colonna dalla Chiesa di Sant'Antonio Abate alla Chiesa Madre.
Il Venerdì Santo sera, sempre dalla Chiesa di Sant'Antonio Abate, esce la  processione di Cristo Morto e dell'Addolorata.
A tutte le processioni del Mercoledì e del Venerdì Santo partecipano le quattro Confraternite attive in Palagonia: la Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio, la Confraternita del SS. Sacramento, la Confraternita di Maria SS. Immacolata e la Confraternita di S. Giuseppe (di recente istituzione).

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.


Processione non più esistente della Domenica di Pasqua (2010)